Certificazioni del settore agroalimentare (BRC/IFS/ISO 22000)

La certificazione pensata dalla Grande Distribuzione per i propri Fornitori

BRC e IFS

Catene di fornitura e reti distributive sempre più complesse hanno intensificato la richiesta di garanzie sulla qualità e la sicurezza alimentare da parte dei Consumatori e delle Autorità. In risposta a questa pressante attenzione, la Grande Distribuzione si è fatta promotrice a livello internazionale di standard igienico-qualitativi, richiedendone l’applicazione ai propri Fornitori. Attraverso questi schemi, è possibile monitorare e verificare le metodiche di lavorazione ed il rispetto di requisiti igienici lungo l’intera supply-chain, garantendo la sicurezza degli alimenti ed una pronta gestione del rischio, laddove si dovesse verificare un problema. Non solo i Fornitori ma anche i Produttori di materie prime e i Trasportatori sono coinvolti oggi in questa sfida. L’azienda che vuole affacciarsi sul mercato internazionale non può prescindere dall’adozione di questi standard.

Gli standard BRC e IFS sono schemi internazionali promossi con l’obiettivo di armonizzare, a fronte di principi comuni, i differenti standard adottati dalla Grande Distribuzione europea. Lo standard BRC - British Retailer Consortium - è nato in Inghilterra, dove è oramai istituzionalizzato; l’IFS - International Food Standard - è uno strumento equivalente emesso dai più importanti nomi della Grande Distribuzione tedesca, francese ed italiana. Entrambi gli standard prevedono audit di certificazione da parte di Organismi di Terza Parte. Di fatto, oggi, con le rispettive ultime edizioni, le due norme si sono allineate, facilitando la possibilità di audit di certificazione congiunti.

L’azienda che, per garantire l’applicazione dei migliori standard di igiene, vuole dotarsi di un modello di gestione della sicurezza alimentare, può adottare a riferimento uno dei modelli organizzativi proposti dalle principali norme tecniche di settore: BRC, IFS, ISO 22000.

Tali norme prevedono che l’impresa alimentare debba garantire che la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione dei prodotti alimentari, siano effettuati in condizioni di sicurezza igienica ed alimentare.

Proprio a fronte di queste esigenze, le Aziende alimentari sono chiamate a dimostrare di saper gestire il rischio, valorizzando il proprio marchio attraverso certificazioni che garantiscano, a livello internazionale, il proprio impegno al controllo.

Principali benefici della Certificazione BRC/IFS

·         Accesso ai mercati obiettivo nella maggior parte dei Paesi europei

·         Relazioni più solide con i propri Fornitori

·         Maggiore trasparenza e aumento della fiducia dei Consumatori

·         Semplificazione della produzione

·         Controllo dei processi interni e minimizzazione dei rischi

·         Dimostrazione approccio pro-attivo per la Sicurezza Alimentare.

ISO 22000:2005 lo standard internazionale per la sicurezza alimentare.

La ISO 22000 "Food safety management systems- Requirements" è uno standard volontario per la certificazione di sistemi di gestione della sicurezza in campo alimentare.

Gli obiettivi principali di questa nuova norma sono:

·         armonizzare i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare

·         fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP in tutto il sistema produttivo del settore alimentare.

Lo standard si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella catena alimentare: aziende agricole, mangimifici, allevamenti, aziende agroalimentari, supermercati, rivenditori al dettaglio e all'ingrosso, aziende di trasporto, produttori di packaging e macchinari alimentari, aziende fornitrici di prodotti per la pulizia e sanificazione, fornitori di servizi.

Considerando che i pericoli per la sicurezza alimentare possono essere generati da qualsiasi soggetto coinvolto nella filiera, diventa indispensabile un controllo adeguato lungo tutta la filiera alimentare. La sicurezza dei prodotti alimentari è quindi una responsabilità comune di tutte le parti coinvolte. La ISO 22000 può essere di aiuto nell’applicazione del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) per l’igiene alimentare.

Elementi indispensabili

·         la comunicazione interattiva, tra l'azienda interessata e i diversi attori a monte e a valle della catena di fornitura;

·         il sistema di gestione aziendale;

·         il controllo di processo;

·         la metodologia HACCP, applicata secondo quanto previsto dal documento FAO/OMS Codex Alimentarius , con particolare attenzione rivolta all'analisi dei pericoli che diventa lo strumento guida per la politica di sicurezza alimentare aziendale;

·         la gestione dei pericoli per la sicurezza igienica tramite misure di controllo operative.

Vantaggi

·         obiettivo chiaro e concreto del modello gestionale: sicurezza alimentare e non qualità in senso lato;

·         compatibilità e integrabilità completa con la norma UNI EN ISO 9001 ed altri modelli gestionali simili (UNI EN ISO 14001ecc.);

·         integrazione del metodo HACCP e dei principi del Codex Alimentarius all'interno del modello gestionale;

·         soddisfazione di tutte le parti interessate: autorità preposte al controllo dei requisiti di legge, consumatore, intermediari commerciali, altre aziende alimentari.

I nostri servizi:

·         Piani di autocontrollo secondo il modello HACCP.

·         Formazione obbligatoria alimentaristi Verifiche analitiche per conferma HACCP

·         Certificazione BRC

·         Certificazione IFS

·         Certificazione ISO 22000

  • footer_logo
  •   Sede legale - Viale della Repubblica,141 | 59100 - Prato (PO)
  •   3471891950 - 3357838653
  •   0575529034
  • info@ngt-consulting.it

Newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti relativi alle nostre attività e servizi. Grazie di aver sottoscritto la nostra newsletter!

NGT

 

Abbiamo contributo allo sviluppo di molte aziende leader nei propri settori a livello nazionale completando ogni progetto con successo, soddisfazione reciproca e nei tempi concordati con il cliente.


Chi Siamo


P.IVA 02289310977
Cookie Policy - Privacy Policy